LA RASSEGNA STAMPA DEL NOSTRO ORDINE CONSULTABILE ONLINE
E’ possibile prendere visione della rassegna stampa dell'ODCEC a cura di Blum Comunicazioni, tramite il seguente link:
https://blum.alicepress.app/progetto-cliente/odcec-bolzano/
AUTOCERTIFICAZIONE SULL’INSUSSISTENZA DI SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITA’
In data 11.02.2020 è stata inviata la PEC-Mail con l’invito a far pervenire alla segreteria dell’Ordine le autocertificazioni sulla insussistenza di situazioni di incompatibilità.
Ricordiamo a tutti coloro che non avessero ancora provveduto di voler inviare la documentazione necessaria via mail all’indirizzo info@commercialistibolzano.org entro il termine del 20 marzo 2020.
QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2019 – INVIATA VIA PEC LA RICHIESTA DI PAGAMENTO
Nel mese di febbraio è stata inviata a mezzo posta certificata la richiesta per il versamento del contributo relativo all’anno in corso: il termine per il versamento scade al 30 aprile 2020. Il versamento può essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano – Cassa Centrale Raiffeisen – IBAN: IT 53 M 03493 11600 000300052108indicando nella causale nome, cognome –Contributo 2019, oppure attraverso il canale di pagamento PagoPA di Alto Adige Riscossioni.
NOTA INFORMATIVA DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Nel documento qui riportato viene presentato un breve elenco riepilogativo delle prossime iniziative del Registro Imprese Bolzano.
Leggi il documento
STATI GENERALI DELLA PROFESSIONE, I VIDEO DEGLI INTERVENTI
Sono online i video dei lavori tenutisi al "Roma Convention Center – La Nuvola" il 20 febbraio 2020.
Guarda i video
REGOLARIZZAZIONE CREDITI FORMATIVI REVISORI LEGALI
Il MEF ha emanato la circolare n. 3 del 20.02.2020, avente ad oggetto la formazione per gli Iscritti al Registro dei Revisori legali.
Nel testo della circolare è indicata la possibilità di regolarizzare i crediti non assolti per il triennio appena terminato.
Si legge al paragrafo relativo alle sanzioni che “In via eccezionale, poiché non è stato ancora adottato il regolamento sanzionatorio, si informa che si intende assegnare agli iscritti al registro non in regola con gli obblighi formativi, anche per uno soltanto degli anni 2017, 2018 o 2019, un termine entro il quale regolarizzare – esclusivamente utilizzando la piattaforma MEF dedicata – il debito pregresso al 31 dicembre 2019. Al riguardo, si trasmetterà agli interessati una comunicazione individuale tramite l’indirizzo PEC comunicato nell’area riservata del portale della revisione legale.”
Leggi la circolare
IN ASSENZA DI ANOMALIE NO AL CIVIS PER LE COMUNICAZIONI TELEMATICHE
"L'Agenzia delle Entrate ha inviato delle lettere con richiesta di chiarimento agli operatori del commercio al minuto e attività assimilate che non abbiano trasmesso i corrispettivi certificati e memorizzati con il registratore telematico o tramite l'apposita procedura web del portale "Fatture e corrispettivi".
Tali chiarimenti o segnalazioni non sono necessari per chi, pur operando nell'ambito del commercio al dettaglio e attività assimilate, ha deciso di certificare le proprie operazioni esclusivamente con fattura".
Con questa breve nota l'Agenzia delle Entrate risponde alle perplessità sollevate nei giorni scorsi dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che esprime ora "apprezzamento per la tempestività con la quale è stata recepita la nostra segnalazione ed è stato chiarito il dubbio da noi sollevato".
Leggi il comunicato
DIVISIONE EREDITARIA CONGRUA: IL TRATTAMENTO FISCALE È "FISSO"
L'atto di divisione ereditaria, che non dà luogo a conguagli, sconta il Registro con aliquota dell'1%, e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 Euro. Questo perché, quando il valore dei beni e dei diritti immobiliari corrisponde esattamente alle quote spettanti di diritto a ciascun erede, non si può parlare di atto traslativo. Con la risposta n. 30/E del 6 febbraio 2020, l'Agenzia delle entrate concorda con il notaio che ha prospettato tale tipologia di tassazione per l'atto da lui rogitato.
Leggi la notizia
ONLINE TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PIANO TRANSIZIONE 4.0
Online la nuova sezione del sito del Ministero dello Sviluppo Economico con le linee di intervento previste dal Piano Transizione 4.0.
Il Piano prevede, in particolare, una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design.
Leggi il comunicato
CONTRATTI DI RETE TRA PROFESSIONISTI E RETI MISTE
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Parere a Studio professionale 28 gennaio 2020 - Prot. 23331 - Contratti di rete.
Leggi il parere Mise
CNPADC: SOSTEGNO FINANZIARIO AI NEO-ISCRITTI
La CNPADC segnala che con il nuovo bando per l'erogazione di fondi a sostegno dei Dottori Commercialisti sono stati stanziati 2 milioni di Euro per contribuire all'acquisto o leasing finanziario di beni strumentali effettuati nel 2020 dai neo-iscritti (ad esempio computer e componenti hardware, licenze software e mobili da ufficio), mentre 1 milione di Euro è finalizzato a supportare la costituzione di studi associati e società tra professionisti (STP). La domanda per il contributo dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2020 tramite il nuovo servizio online CSP.
Leggi il comunicato
DOCUMENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Nota Informativa n. 15/2020
Emergenza Coronavirus e determinazioni conseguenti
Leggi l’informativa
Nota Informativa n. 14/2020:
Documento "Verifica del versamento delle ritenute fiscali e dei contributi nell'ambito dei contratti di appalto o di prestazione di opere e servizi"
Leggi l’informativa
Nota Informativa n. 8/2020
Diramati gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate su obblighi di conservazione delle dichiarazioni fiscali, impegno cumulativo alla trasmissione delle dichiarazioni e visto di conformità.
Leggi l’informativa
NUOVI STUDI DI BANKITALIA
Garanzia pubblica per le PMI, accesso al credito e rischiosità di impresa
Leggi lo studio n. 1265
L'impatto della seconda serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine sul mercato italiano del credito: evidenze econometriche
Leggi lo studio n. 1264
DOCUMENTI CONSIGLIO DEL NOTARIATO
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato questi nuovi documenti:
Studio 183-2019/T – “L'incidenza della sentenza della cassazione n. 25021/19 sul trattamento fiscale della divisione”
Leggi lo studio
Studio n. 112-2019/E– “Gli intermediari del credito (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria): evoluzione normativa e riserve di attività”
Leggi lo studio
Studio n. 50-2019/E- “Il portale delle vendite pubbliche nella prassi dei Tribunali (procedure esecutive e concorsuali)”
Leggi lo studio