ELEZIONI LOCALI DEI COMMERCIALISTI L’11 E 12 OTTOBRE 2021
Il Ministro della Giustizia il 1º giugno 2021 ha approvato definitivamente il regolamento elettorale. L’approvazione del regolamento in tempi strettissimi è frutto del confronto con il Ministero della Giustizia e dell’impegno del Consiglio Nazionale ed ha consentito, al termine della consultazione con tutti gli Ordini territoriali, di fissare la tornata elettorale per il prossimo autunno nelle giornate dell’11 e 12 ottobre 2021.
Leggi l’articolo
___________________________________________
QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2021 – INVIATA VIA PEC LA RICHIESTA DI PAGAMENTO
Ricordiamo che è scaduto venerdì 30 aprile il termine per il pagamento della quota di iscrizione all'Albo per l'anno 2021.
Invitiamo coloro che non avessero provveduto a regolarizzare la posizione.
___________________________________________
AUTORIZZATO IL RINVIO DELLE SCADENZE PER IL PROFESSIONISTA CHE CONTRAE IL COVID
Via libera alla sospensione della decorrenza dei termini relativi ad adempimenti in capo al libero professionista che contrae il Covid-19: è passato infatti nelle commissioni congiunte Bilancio e Finanze del Senato l’emendamento al decreto sostegni trasversale. Il testo stabilisce che “la mancata trasmissione di atti, documenti e istanze, nonché i mancati pagamenti entro il termine previsto che comporti mancato adempimento verso la pubblica amministrazione da parte del professionista abilitato per sopravvenuta impossibilità dello stesso per motivi connessi all’infezione da Coronavirus 2 (SARS-CoV-2), non comporta decadenza dalle facoltà, e non costituisce comunque inadempimento connesso alla scadenza dei termini medesimi” ed il mancato adempimento “non produce effetti nei confronti del professionista e del suo cliente”.
___________________________________________
BONUS, CESSIONE DEL CREDITO ESENTE DALL’IVA
La cessione dei crediti d'imposta Ecobonus, Sismabonus, incluso il Superbonus 110%, effettuata dalla società cedente al cessionario dietro corrispettivo, ha finalità e natura finanziaria e rientra tra le operazioni esenti da Iva, secondo le previsioni dell'articolo 10, comma 1, n.1) del Dpr n. 633/1972. Riguardo al Registro, la cessione dei crediti d’imposta è esclusa dall’obbligo di registrazione. Questi i chiarimenti forniti dall’Agenzia con la risposta n. 369 del 24 maggio 2021.
Leggi l’articolo
___________________________________________
EXIT TAX: NO A REGIME PEX PER HOLDING TRASFERITA ALL’ESTERO
Con il principio di diritto n. 10 dell’11 maggio 2021 l’Agenzia chiarisce che in caso di delocalizzazione all'estero di un compendio aziendale, anche se costituito prevalentemente da partecipazioni, non si applica il regime di participation exemption (Pex) alle partecipazioni ricomprese in tale compendio, ma si procede a tassazione ordinaria. Il principio di unitarierà si applica non solo nel caso in cui la plusvalenza è generata da una cessione, ma in generale in presenza di qualsiasi evento realizzativo, inclusi il trasferimento all'estero della residenza dell'impresa commerciale e le altre circostanze a questo assimilate, relative all’azienda o a un ramo di essa.
Leggi l’articolo
___________________________________________
AGENZIA DELLE ENTRATE, PROVVEDIMENTO DEL 24.05.2021
Criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2021 con esito a rimborso finalizzati ai controlli preventivi - Articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21.11.2014, n. 175
Leggi il provvedimento
___________________________________________
AGENZIA DELLE ENTRATE: VENTESIMA EDIZIONE DEL RAPPORTO IMMOBILIARE RESIDENZIALE
È online il “Rapporto immobiliare residenziale”, il report sul mercato delle abitazioni che quest’anno giunge alla sua ventesima edizione. Il rapporto analizza i dati di consuntivo del mercato immobiliare delle abitazioni, analizzando le compravendite registrate nel 2020 incrociate con le informazioni provenienti dalle banche dati di Catasto, Pubblicità immobiliare, Registro e Omi.
Leggi il rapporto
___________________________________________
L’ISPETTORATO DEL LAVORO POTENZIA LO STRUMENTO DELLA DISPOSIZIONE
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro intende rafforzare la missione istituzionale di tutela dei diritti e di promozione della legalità dei rapporti di lavoro mediante l’utilizzo del potere di disposizione attribuito al personale ispettivo, ampliato a seguito dell’intervento normativo attuato con l’art. 12 bis del D.L. n. 76/2020, che ha integralmente sostituito l’art. 14 del D. Lgs. n. 124/2004.
Leggi la notizia
___________________________________________
OSSERVATORIO BILANCI DELLE SRL 2019 - FOCUS SETTORE SERVIZI
L'ultimo Focus dell'Osservatorio FNC sui bilanci delle Srl 2019 è dedicato al settore dei servizi informatici, professionali e ricerca e sviluppo.
Leggi Il documento
___________________________________________
INCENTIVI PER NUOVE IMPRESE COSTITUITE DA GIOVANI O DONNE
Al via la presentazione delle domande a sostegno di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto
L’agevolazione potrà essere richiesta da nuove imprese in corso di costituzione o micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età, i cui programmi di investimento riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese, commercio e turismo.
Leggi il comunicato del MiSE
___________________________________________
IMPAIRMENT TEST POST PANDEMIA: LE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI
L’Organismo italiano di valutazione (Oiv), lo scorso 16 marzo, ha pubblicato le “Linee guida per l’impairment test dopo gli effetti della pandemia da Covid 19”.
Le società che adottano gli Ias/Ifrs sono chiamate a svolgere l’impairment test delle attività immobilizzate (materiali, immateriali e partecipazioni) ogniqualvolta si manifestino fattori esterni o interni di presunzione di perdita di valore.
___________________________________________
ASSIREVI - DOCUMENTO DI RICERCA N. 240
Linee guida per la relazione di revisione nei casi di utilizzo della deroga sulla continuità aziendale ai sensi dell’art. 38-quater del D.L. 29 maggio 2020, n. 34 (“Decreto Rilancio”), come convertito con modifiche dalla L. 17 luglio 2020, n. 23 (“Decreto Liquidità”), convertito dalla L. 5 giugno 2020 n. 40 – Marzo 2021.
Leggi il documento